22 mar COME NASCE UN AFFRESCO STRAPPATO DA MURO?
In questo video vi mostriamo la “nascita” di uno dei nostri affreschi, dalla preparazione dello spolvero e l’esecuzione dell’affresco a parete ad opera dei nostri artisti Maestri d’Arte, sino alla fase di “strappo” e “riporto”, anche conosciuta come Metodo Calicot.
LA TECNICA DELL’AFFRESCO E IL METODO CALICOT (O “STRAPPO” SU TELA)
Con questo procedimento garantiamo ai nostri clienti l’esecuzione di un autentico affresco, realizzato nel nostro laboratorio secondo la tecnica antica e trasferito su tela per essere inviato in loco per l’installazione, sia incollato a parete che fissato su telaio come un quadro.
La bellezza dei colori e la naturalezza dei toni sono garantite dall’osservanza dell’antico metodo del “buon fresco”, così come tramandato dal Rinascimento ad oggi. Una componente indispensabile in questo processo è la carbonatazione della calce, grazie alla quale il colore si fissa indissolubilmente nell’intonaco, garantendo la longevità dell’affresco per le generazioni future.
SCUOLA DELL’AFFRESCO, UN’ACCADEMIA DENTRO L’AZIENDA
Mariani Affreschi ha avviato nel 2017 la “Academy”, Scuola di Pittura ad Affresco (clicca qui per i corsi), affiancando all’organizzazione di un laboratorio produttivo la formazione di giovani artisti che vogliano apprendere i segreti di questa affascinante ed antica forma d’arte. I docenti dei corsi di affresco sono proprio gli esperti affrescatori del team di Mariani, veri e propri Maestri d’Arte in grado formare gli allievi sia nei concetti teorici che nell’esecuzione pratica dell’affresco, proprio come avveniva nelle antiche botteghe rinascimentali e nelle scuole di arti e mestieri.
LE FASI DELL’AFFRESCO, FINO ALLO STRAPPO E RIPORTO
Ecco di seguito una sequenza di immagini che ben illustrano ogni passaggio della tecnica dell’affresco e dello “strappo”, eseguite nel nostro laboratorio. L’osservanza di ogni fase, nel rispetto dei metodi antichi, è garanzia di autenticità per ogni cliente che desidera acquistare un “affresco Mariani”.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
No Comments