
14 gen CARTA DA PARATI: IL CONTEMPORANEO GICLÉE D’AFFRESCO
L’utilizzo della carta da parati sembrava sorpassato a causa di una tendenza al minimalismo che ha caratterizzato gli ultimi decenni, ma oggi questa soluzione è tornata ad essere un prezioso elemento di arredo, grazie anche allo sviluppo della innovativa tecnica giclée.

La freschezza dell’affresco su carta da parati decorata a mano
L’esclusività della carta da parati Mariani si distingue per due importanti fattori, che la differenziano dalle altre carte da parati.
I soggetti si riferiscono ad affreschi di nostra produzione, introvabili altrove, che mantengono inalterato anche su carta il tratto e la freschezza che contraddistingue l’antica tecnica dell’affresco.
Alla granulosità del supporto si aggiunge anche quella della pennellata su vero muro, mixando delle texture uniche, impossibili da riprodurre in altro modo.
L’altra particolarità della carta da parati Mariani è la sua successiva lavorazione, affidata al nostro team di Maestri d’arte.
Pennello alla mano, rielaborano il soggetto raffigurato, impreziosendolo attraverso tocchi di colore vibranti e sapienti dorature, per donare alla vostra carta da parati quell’unicità mancante alle canoniche carte murali disponibili sul mercato.

Tocchi di colore a pennello, per esaltare la carta da parati
Ripercorrendo la Storia vediamo come la carta da parati veda la sua origine nel concetto di “dipinto a mano” e abbia una lunghissima tradizione transnazionale, legata a doppio filo agli sviluppi della produzione della carta e a quelli delle tecniche di stampa.
Nasce infatti in Cina nel XII secolo, mediante disegni e pitture, eseguiti su carta di riso in fogli di grandi dimensioni.
Molto costosa, veniva importata in Europa sin dal Rinascimento, dalla classe nobiliare emergente, per abbellire i palazzi con qualcosa di esotico, che andasse a sostituire i pesanti e laboriosi arazzi medioevali, derivanti dalla tradizione araba.
Il connubio tra carta da parati e stampa, invece, nasce in Europa, ma bisogna aspettare la fine del Settecento per veder il fondersi tra l’ideazione della macchina di Louis-Nicolas Rober, per la produzione della carta in lunghi rotoli, e l’invenzione della macchina da stampa semiautomatica per carta da parati di Christophe-Philippe Oberkampf.

Scelta la palette di colori si procedecon il ritocco a mano sulla carta da parati
L’innovatività della carta da parati Mariani è quella di rifarsi a ben due grandi tradizioni.
Quella della carta da parati dipinta a mano, divenuta un elemento d’arredo esclusivo nel mondo occidentale e quella dell’affresco, di millenaria memoria.
“Su misura”, leggera e facilmente applicabile alle pareti della vostra abitazione e, più in generale, votata all’arredo parietale dei vostri spazi, la carta da parati Mariani rinasce dalle origini, riunendo la contemporaneità della riproduzione giclée alla gioia e ricercatezza del fatto a mano, in un unico prodotto.

Una visione di insieme delle strisce di carta da parati in vista dell’incollaggio a muro
No Comments