GLI AFFRESCHI DI SIMONE MARTINI: UNA TECNICA PIU’ COMPLESSA
Simone Martini realizzò a Siena in Palazzo Pubblico il meraviglioso affresco della “Maestà”, ricco di personaggi che onorano e danno gloria alla “Vergine con bambino”...
Simone Martini realizzò a Siena in Palazzo Pubblico il meraviglioso affresco della “Maestà”, ricco di personaggi che onorano e danno gloria alla “Vergine con bambino”...
Come rifinitura dell’affresco si parla di tempera a secco oppure l’uso della calce quindi il mezzo fresco; anche le velature messe alla fine della giornata...
Le riflessioni sono sempre importanti. Riflettere, conoscere, capire cosa sta dietro le cose sono tutte azioni che stanno alla base della vita umana, di una...
[caption id="attachment_394" align="alignleft" width="300" caption="Un artista della Mariani Affreschi durante l'esecuzione di un paesaggio ad affresco"][/caption] Dopo aver eseguito lo spolvero, stando attenti a non sporcare...
[caption id="attachment_342" align="alignleft" width="300" caption="Affresco in corso di realizzazione presso la Mariani Affreschi"][/caption] Le malte sono costituite da un legante e da un inerte o agglomerato...
La scelta del soggetto può essere indirizzata dal committente o lasciata al gusto dell’esecutore, la composizione ed i colori possono essere decisi in base al...
Il vocabolario dice: “Unico, che è senza uguali, in senso assoluto o relativamente ad alcuni aspetti e caratteristiche”. Mi capita spesso, per lavoro, di rifugiarmi...
Per gli appassionati d’arte è in corso a Palazzo dei Diamanti (Ferrara) una mostra imperdibile che proseguirà fino al 10 gennaio 2010. S’intitola “Boldini nella...
La calce si ottiene cuocendo a circa 900 gradi, in speciali forni ad imbuto, dei sassi (generalmente ciottoli di fiume) composti essenzialmente di carbonato di...
Dagli affreschi ritrovati a Pompei si è potuto appurare che i Romani usavano fare il disegno sull’arriccio (sinopia) e lo ricoprivano poi con l’intonachino “per...